Afa, temperature bollenti e una generale difficoltà a sopportare il caldo, portano molti di noi a fare un uso esagerato dei condizionatori. Come con tutto, l’esagerazione porta a dei rischi controproducenti, specialmente per la salute.
Se siete possessori di condizionatori Hisense o avete installato dei climatizzatori in casa o in ufficio, potreste aver accusato i colpi di un abuso dell’elettrodomestico.
Evitare i rischi è relativamente semplice prendendo alcune sagge precauzioni.
Precauzioni e consigli per proteggere la salute
Innanzitutto, partiamo dall’assunto (scomodo ma vero) che il getto di aria calda aiuta la formazione di funghi, batteri e allergeni che intaccano i polmoni. Queste rende assolutamente necessario la pulizia degli impianti di condizionamento.
Prima dell’estate o di un uso esteso anche all’inverno, è fortemente consigliabile provvedere a ripulire i filtri. Il cambio filtri e la loro sostituzione serve a impedire che le impurità vengano risputate nell’ambiente climatizzato.
Altro importante fattore da considerare è il concetto di temperatura costante.
In pochi lo sanno o attuano questo principio, ma per evitare shock nel passaggio interno/esterno, il livello della temperatura ambientale dovrebbe sempre attestarsi sui 19–21 gradi e quella interna non deve superare mai di 6–7 gradi quella esterna, mentre il gradiente d’umidità deve oscillare intorno al 50%. mancano rallentamenti della digestione, congestioni, dolori muscolari e alla schiena.
Particolare attenzione verso i bambini
Soggetti asmatici e bambini sono naturalmente gli individui più a rischio salute.
Soprattutto con i più piccoli, la tendenza è quella di chiuderli in casa quando il clima fuori è rigido o troppo caldo. Il problema è che spesso è proprio la cattiva aereazione degli appartamenti interni a creare situazioni di disagio e malattia. La combustione per la preparazione dei cibi, il riscaldamento o raffreddamento artificiale, l’usura degli impianti e la presenza del tabagismo, intaccano pesantemente i soggetti più deboli, arrivando addirittura a condizionare in negativo lo sviluppo dell’apparato respiratorio (Fonte SIP, Società Italiana di Pediatria).
Ambienti troppo caldi e umidi portano a un’iper stimolazione della secrezione del muco bronchiale, che innesca la tosse e facilita le infezioni respiratorie. Meglio mantenere un clima fresco e secco, che protegge e preserva da danni futuri.
I condizionatori Hisense, sceglierli a cuor leggero
Ad essere particolarmente imparziali e previdenti in modo pedissequo, dovremmo optare per semplici ventilatori in estate e coperte in inverno. Ma senza arrivare all’estremo, si possono perseguire delle scelte tecnologicamente più evolute, che comportano vantaggi e benefici immediati senza timori per la salute.
D’altronde, il problema non è nel prodotto in sé, ma del quanto e del come viene usato. Non sono mai le eccessive temperature, toppo calde o troppo fredde, che causano problemi, quanto più l’incuria e l’ignoranza di buone regole di base.
Al di là della necessaria pulizia dei filtri, scegliere un impianto adatto al proprio ambiente è fondamentale per non fare errori dannosi.
Il marchio di produzione cinese Hisense si è focalizzato sulla progettazione di condizionatori per piccoli e medi spazi, quali tipicamente abitazioni private, uffici e negozi.
Nata nel 1969, la Hisense produce elettrodomestici di varie dimensioni e per vari scopi, ponendo particolare attenzione a estetica del design, mai troppo invadente o rigida, e ad avanzamento tecnologico.
I condizionatori Hisense conservano un design riconoscibile, compatto, pulito ed elegante, che ben si nasconde e integra all’arredamento degli interni di una casa o di uno spazio pubblico.
Altro vantaggio degli Hisense è il loro basso consumo energetico, caratteristica che li rende particolarmente apprezzati e convenienti, sia per la ridotta spesa economica che per il basso peso sul sistema energetico generale.
Infine, c’è da considerare che, usando gli opportuni filtri, il condizionatore Hisense funziona come deumidificatore, apportando benefici per la salute nelle stanze in cui è posizionato. Una scelta intelligente, quindi, che premia sia a livello energetico che salutistico.