Il costo del sapere
Ogni anno scolastico si annuncia con le spese per le rette, i libri di testo e il materiale didattico. Costi sempre pesanti per tutti come hanno dichiarato le associazioni dei consumatori; studiare costa molto tanto che nei primi sette mesi del 2018 sono stati richiesti e erogati prestiti personali pari ad oltre 87 milioni di euro per pagare i costi legati a studio, trasferte per viaggi studio, formazione e università. E’ stato analizzato un campione di oltre 75mila domande di prestito presentate on line in un periodo compreso tra l’1 gennaio 2018 e il 31 luglio 2018. Un segno che nel nostro paese i giovani vogliono studiare e questo è ottimo, ma le famiglie spesso sono in difficoltà.
Un budget sicuro per studiare
Gli obbiettivi dei giovani sono sempre gli stessi; conseguire un buon titolo di studio e poi trovare un lavoro ben pagato che permetta di vivere bene, viaggiare, e avere una casa; per realizzare tutti questi progetti ovviamente serve denaro; e per i giovani non è facile trovare un lavoro prima del completamento degli studi; ecco che una buona percentuale di studenti, tramite la famiglia si rivolgono alle banche per richiedere un prestito.
Le percentuali
Dai dati emersi pare che chi si è rivolto ad un istituto di credito per sostenere i costi della scuola ottenere, ha richiesto in media circa 8000 euro. Chiedere oggi un prestito personale per lo studio non è difficile; lo conferma lo studio statistico diffuso che afferma che le domande di prestito per scuola e università, ovvero prestiti personali sono circa il 38% delle richieste globali. Gli italiani però non richiedono finanziamenti solo per fare studiare i figli, ma anche per molti altri motivi, tutti legati a necessità famigliari. Tra le banche che sul territorio offrono prodotti finanziari come il prestito personale possiamo citare ad esempio IBL Banca Spa Foggia Ag. Credis Mutui & Prestiti
Piazza Alcide De Gasperi, 7/M, 71121 Foggia FG; qui di seguito la mappa