È tempo di parlare di criptovalute qui su linuxfan, il settore tecnologia e finanza che più di tutti può stravolgere il mondo.
Questo impatto trasformativo si scontra con alcune limitazioni, come la disponibilità di capitali. Sebbene possa raggiungere cifre anche superiori al miliardo, appare ancora insufficiente rispetto alla complessità delle sfide globali. Parliamo del cambiamento climatico o della persistente povertà che affligge molte regioni del pianeta. E su questo secondo argomento si aprono analisi: anche se alcune aree stanno lentamente emergendo dal sottosviluppo, le difficoltà rimangono significative.
Le criptovalute, sin dalla loro nascita, nascono e si sviluppano con un forte slancio idealistico legato alla ridefinizione del concetto di ricchezza e dei meccanismi di scambio. Ma quali sono le ultime novità in questo ambito? Che direzione stanno prendendo queste monete virtuali, nate con l’obiettivo di decentralizzare il controllo monetario e offrire nuove opportunità economiche?
Ultime notizie sui Bitcoin
Al momento della scrittura, la moneta e sistema di pagamento (anche su Mrxbet recensioni in Italiano) nato nel 2009 è in perdita: -118,27 con valore e in calo dello 0,19%. A spaventare investitori e la stessa industria monetaria sono le supertasse che verranno inserite con la legge di bilancio. Le ritenute sulle plusvalenza da Bitcoin passeranno dal 26 al 42%, parliamo della criptovaluta più famosa e utilizzata in Italia e all’estero.
In concomitanza alle percentuali di trattenuta fiscale, escono dati interessanti sugli investitori in criptovalute presenti in Italia: 1,3 milioni di possessori a giugno 2024 tramite agenzie specializzate. Molti investitori hanno meno di quarant’anni, secondo gli osservatori i giovani appassionati e che puntano al cripto potrebbero puntare su paesi con legislazioni a favore anche dal punto di vista fiscale, parliamo di Svizzera, Germania, Francia e Lituania.
Ultime Ethereum, una criptovaluta in crescita
Passiamo dai Bitcoin a Ethereum, se BCT è stato il pioniere del settore, Eth si distingue per le sue potenzialità legate alle smart contracts e alle applicazioni decentralizzate. Questa tecnologia ha da tempo un’evoluzione rapidissima, contribuendo a creare nuovi modelli di business e opportunità finanziarie. Scopriamo le ultime novità su Ethereum e il suo impatto nel panorama globale delle criptovalute.
Più 0,05%, è la percentuale di crescita odierna degli Eth sul mercato, il valore è di 2.430,24 euro con una crescita di +1,20. Un andamento positivo che caratterizza sicuramente l’ultimo mese: +12,89% e +277,58.
Dalle principali fonti di news sulle cripto per l’ETH arriva questo aggiornamento: Kraken ha lanciato una nuova funzione che consente ai clienti di ristakare ETH già stakato sulla piattaforma tramite Eigenlayer, semplificando il processo per utenti meno esperti. Questa integrazione offre maggiori opportunità di guadagnare ricompense, proteggendo le dapp su Ethereum, ma il servizio non è disponibile negli Stati Uniti.
Alcune analisi e prospettive sugli Eth: i dati sono più che positivi e secondo alcune fonti potrebbero superare i $10.000 nei prossimi anni, c’è un crescente interessente ma anche l’adozione degli ETH, un dato analizzato anche sulla base dei Rollblock, basate su Ethereum. Ad incidere sulla crescita di questa criptovaluta fino a renderla seconda nel panorama cripto le elezioni Usa che si avvicinano e anche questioni politiche, economiche e finanziarie collegate alla Cina che non è molto amante dell’economia digitale e soprattutto cripto.
LTC simili ai bitcoin: ultime notizie
Litecoin (LTC) è una criptovaluta simile a Bitcoin (BTC), progettata per consentire transazioni tra utenti senza il controllo di un’autorità centrale. Rilasciata come software open source, mira a migliorare Bitcoin con cambiamenti nel processo di validazione delle transazioni. Dal 2013, è considerata una valida alternativa a Bitcoin ed è attualmente la sedicesima criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
Negli ultimi tempi, Litecoin (LTC) ha registrato un andamento positivo, raggiungendo un massimo intoccato da sei mesi con un aumento del 20% nelle ultime 24 ore. La crescente attenzione per Litecoin è evidenziata dalla recente richiesta di Canary Capital per un ETF su questa criptovaluta, mentre Bitcoin ed Ether hanno superato i loro massimi di ottobre. La regolamentazione delle criptovalute continua ad evolversi, contribuendo alla cattura dell’attenzione globale da parte di Litecoin. Questa criptovaluta si distingue per l’uso della tecnologia blockchain, che garantisce la sicurezza delle transazioni, e per la possibilità di sviluppare contratti intelligenti senza intermediari. Inoltre, si è votato per aumentare la velocità dei blocchi, rendendo Litecoin più competitivo. Attualmente, Litecoin è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
In sintesi, i Litecoin hanno avuto un andamento positivo YTD nonostante un calo semestrale, seguito da un significativo recupero. Con valori attuali di 69,21 euro, registrano un incremento odierno del 2,99%. Anche se i suoi totali sono ancora lontani da quelli di Bitcoin e Ether, il futuro sembra promettente per questa criptovaluta.
Aggiornamenti e curiosità su Tether, una criptovaluta carica anche di critiche e polemiche
Tether (USD₮), lanciata nel 2014 da Tether Limited Inc., vanta riserve di 118,4 miliardi di dollari e un utile netto di 5,2 miliardi di dollari per la prima metà del 2024. Con una capitalizzazione di mercato superiore a 114 miliardi di dollari, Tether detiene il 70% del mercato delle stablecoin e conta oltre 350 milioni di utenti globali.
Nonostante le critiche sulla trasparenza delle sue riserve, l’azienda ha intrapreso investimenti nel mining di bitcoin in Uruguay e ha lanciato una divisione educativa, Tether Edu, per promuovere le competenze in blockchain. Attualmente, il valore di Tether è di 0,92 euro, mostrando una crescita stabile ma non significativa. Recentemente, Tether ha collaborato con le autorità olandesi e statunitensi per sequestrare 7,8 milioni di dollari, utilizzandosi anche come strumento per contrastare l’inflazione in economie deboli.
La regolamentazione delle criptovalute sta crescendo, attirando l’attenzione degli investitori grazie alla sicurezza offerta dalla tecnologia blockchain di Tether. In vista del decimo anniversario di USDT, Tether sta considerando di concedere prestiti nel trading di materie prime tramite un’entità separata, Tether Investment, mentre affronta sfide di conformità con le nuove regolazioni crypto dell’Unione Europea, il MiCA, poiché non è riconosciuta come emittente autorizzato di e-money.