Cirò: il vino che ha reso famosa la Calabria nel mondo

Cirò: il vino che ha reso famosa la Calabria nel mondo

Il vino antico di Calabria

Cirò è il nome del vino che ha fatto conoscere la Calabria in tutto il mondo; un vino DOC, ovvero a denominazione di origine controllata; questo particolare vino è prodotto  nel territorio compreso tra i Comuni di Cirò e Cirò Marina, ma anche nei Comuni di Crucoli e Melissa in provincia di Crotone. Il Cirò viene prodotto in tre tipologie diverse: bianco ottenuto da uva Greco bianca per circa l’80%, il Rosso con uva Gaglioppo, con mix di altri vitigni come il  cabernet franc, il cabernet sauvignon, e il  merlot; infine il  Rosato, prodotto con le medesime uve del Rosso.

Gli abbinamenti

Ogni tipologia di questo vino delizioso accompagnano diversi piatti e pietanze; il rosso è indicato per i primi piatti ricchi e corposi cosi come il gusto elegante e deciso di questo vino; parliamo quindi di pasta con ragù di carne o di cinghiale, brasati al sugo speziati o carne al forno, ma anche allo spiedo o alla griglia; il rosato è perfetto per i piatti a base di pesce pregiato, come orata al forno o cape-sante gratinate, zuppa di pesce  o salmone; la versione bianca è indicata anch’essa con pietanze di pesce ma qui possiamo indirizzarci verso il branzino, o le fritture, ottimo anche con zuppe tradizionali saporite come la pasta con fagioli e cozze.

Culla di gusti antichi mai perduti

La Calabria è una delle Regioni italiane dove le tradizioni centenarie si mescolano con la modernità, dando vita a un’eccellenza di gusti e profumi impareggiabili; la terra di Calabria è ricca e generosa di frutti; un viaggio in questi luoghi permette di conoscere vere meraviglie sia per il palato che per gli occhi; famose sono le produzioni di vino ma anche di olio, clicca qui, di prodotti a base di frutta, di formaggi e salumi.

 

Open