iPhone XR è il nuovo iPhone economico lanciato da Apple e ammirato per la prima volta nel corso della presentazione degli altri modelli 2018 prodotti dalla casa di Cupertino: iPhone XS e iPhone XS Max. Ufficialmente non è ancora stato messo in commercio, a differenza delle versioni XS e XS Max, il suo lancio ufficiale nei mercati su scala internazionale è atteso per la fine del mese di ottobre. In Italia, la versione da 64 GB di iPhone XR sarà venduta al prezzo di listino pari a 889 euro. Si tratta del costo più economico proposto dall’azienda statunitense nel corso degli ultimi anni.
Quali sono le principali differenze con iPhone X dello scorso anno e i nuovi modelli di quest’anno? Come scatta le fotografie? Qual è il comportamento della batteria? È giustificata la differenza di prezzo rispetto alle varianti XS e XS Max? Sono numerose le domande poste dagli appassionati di Apple e gli utenti che desiderano acquistare un iPhone sposando la filosofia iOS anziché quella di Android.
Le caratteristiche tecniche di iPhone XR
iPhone XR dispone di un pannello LCD liquid Retina da 6,1 pollici. Le dimensioni del telefono sono 75,7 x 150,8 x 8,3 mm, per un peso complessivo di 194 grammi. Presente anche il notch per il riconoscimento facciale tramite la rivoluzionaria tecnologia Face ID implementata da Apple nel 2017 con iPhone X.
Come processore monta lo stesso di iPhone XS e iPhone XS Max (Apple A12 Bionic affiancato dal sistema operativo iOS 12), anche se dai benchmark pubblicati in rete il chip della versione economica raccoglie un punteggio più basso rispetto alle varianti più costose.
Lato hardware sono poi presenti tre tagli di memoria (64 GB, 128 GB e 256 GB) e un quantitativo di RAM pari a 3 GB. Per quanto riguarda i materiali, iPhone XR presenta il vetro posteriormente mentre ai lati è dotato di un profilo in alluminio. Ha inoltre la certificazione IP67, che lo rende impermeabile e resistente ad acqua e polvere. Il nuovo iPhone economico è venduto in sei colorazioni differenti: rosso (product red), giallo, bianco, corallo, nero e blu.
Dal punto di vista del comparto multimediale, iPhone XR ha una singola fotocamera nel retro da 12 megapixel con apertura focale f/1.8 e stabilizzatore ottico, capace di registrare video in formato 4K a 60 fps (slow motion disponibile quando si gira ad una risoluzione di 1080p). La fotocamera anteriore è dotata invece di tecnologia TrueDepht, con 7 megapixel e apertura f/2.2.
La connettività di iPhone XR viene garantita dalla presenza del Bluetooth 5.0, NFC e la porta lightning. L’audio è in formato stereo. Infine, la batteria ha una capacità di 2.700 mAh.
Confronto iPhone XR e iPhone X
iPhone XR si differenzia dal modello dello scorso anno in primis per il display, sia per le dimensioni (6,1 contro i 5,8 pollici di iPhone X) sia per la tecnologia, con il nuovo iPhone economico che dispone di un display LCD e non Oled come iPhone X e gli altri due nuovi modelli di quest’anno.
Un’altra differenza importante tra i due iPhone è rappresentata dalla fotocamera posteriore: mentre sul nuovo iPhone XR è singola, iPhone X monta una doppia camera, le cui lenti sono entrambe da 12 megapixel. Su tutti e due gli iPhone invece c’è la stabilizzazione ottica e un’apertura f/1.8. Identica anche la fotocamera anteriore, sia per numero di megapixel che per apertura focale (f/2.2).
Le principali differenze tra iPhone XR e iPhone X sono queste, oltre al prezzo di listino. Un anno fa, al lancio, l’iPhone dell’anniversario costava nella versione base (64 GB) 1.189 euro, prezzo che saliva a 1.359 euro per la versione da 256 GB. L’iPhone economico invece ha un prezzo inferiore ai 900 euro (889 euro di listino per la versione da 64 GB), vale a dire 300 euro in meno rispetto al costo di iPhone X. Occorre però sottolineare che attualmente il best price online dell’iPhone dello scorso anno si aggira intorno agli 800 euro, un prezzo dunque ancora competitivo rispetto a quello di listino con cui sarà commercializzato iPhone XR a fine ottobre (l’uscita è prevista per il giorno 26).
Autonomia iPhone XR e confronto con i modelli XS e XS Max
Sulla carta, iPhone XR dovrebbe poter contare su un’autonomia superiore rispetto a iPhone XS e XS Max. Nella scheda tecnica mostrata durante la presentazione dello scorso mese a Cupertino, la batteria di iPhone XR ha una durata superiore di 30 e 60 minuti rispetto alle due versioni più costose. Il valore è calcolato prendendo come punto di riferimento l’autonomia di iPhone X. Tutti e tre i nuovi modelli 2018 sono superiori rispetto all’autonomia di iPhone X, ma ognuno a modo suo: +30 minuti per iPhone XS, +60 minuti per iPhone XS Max, +90 minuti per iPhone XR.
Per il resto, l’iPhone economico è due-tre gradini sotto rispetto a XS e XS Max dal punto di vista delle prestazioni. Il display Oled – soprattutto nella versione XS Max – rappresenta uno dei principali punti di rottura rispetto a iPhone XR.
Un’altra differenza risiede nel quantitativo di RAM: 3 GB per iPhone XR, 4 GB per iPhone XS e XS Max. C’è poi un migliore comparto fotografico sui due modelli più costosi realizzato da Apple quest’anno: la presenza di una doppia fotocamera posteriore e di una apertura focale variabile f/1.8 – f.2.4 (sia su XS che su XS Max).
Diverse anche le dimensioni del display, con iPhone XR (6,1 pollici) che si pone come via di mezzo tra iPhone XS (5,8 pollici) e iPhone XS Max (6,5 pollici). Riassumendo, i nuovi XS e XS Max sono superiori a livello di prestazioni sia lato hardware che nel comparto multimediale, oltre ad avere un display migliore sotto tutti i punti di vista.
Per chi è possessore di iPhone, la scelta ricadrà con ogni probabilità su XS e XS Max. Chi invece vuole provare l’esperienza di iPhone per la prima volta, iPhone XR rappresenta la soluzione migliore in considerazione del prezzo nettamente inferiore (oppure guarda qui per toglierti tutti i dubbi, magari provando prima un iPhone usato).