cPanel, che cos’è e a cosa serve?

cPanel, che cos’è e a cosa serve?

Se hai acquistato un servizio di Hosting Web, senza dubbio troverai utile per il suo sito un cPanel. Forse ne avrai sentito già parlare, ma se non sai di preciso di cosa si tratti, troverai sicuramente utile l’articolo che segue.

È proprio grazie a cPanel che potrai utilizzare lo spazio disponibile del web Hosting, in maniera molto semplice ed intuitiva.

Info utili

Quando parliamo di cPanel facciamo riferimento ad uno dei pannelli di controlli più diffusi e utilizzati da quelli che sono gli hosting professionali disponibili in rete. Questo consente di accedere al server che ospita il sito web in nostro possesso e gestire il traffico del portale, nonché i DNS, le mail e tante altre statistiche. Si tratta di un servizio che funge da tramite, potremmo dire, e che aiuta a gestire facilmente e soprattutto autonomamente tutti questi aspetti legati ad un sito web, senza avere delle conoscenze tecniche particolari. In questo modo si può studiare tutto lo spazio del nostro server.

Con questo strumento possiamo diventare gli amministratori effettivi del nostro sito web, riuscendo ad agire su tanti aspetti e realizzando una personalizzazione ottimale dell’account hosting. Per esempio, è possibile anche monitorare il traffico dati e comprendere se sia necessario apportare delle modifiche che potrebbero migliorare il servizio offerto.

Al contempo, si possono gestire i domini, creando dei sottodomini e i DNS. Il tutto, direttamente dal browser che abbiamo intenzione di usare, attraverso una interfaccia molto intuitiva e semplice da usare.

Utilizzo di cPanel

L’utilizzo, come accennato è davvero molto semplice ed intuitivo. Dopo aver acquistato il servizio di hosting di cui necessitiamo, basterà accedere all’account personale. Non appena si effettua l’accesso si potrà scorgere il menu apposito che presenta varie sezioni, con le voci da poter monitorare ed eventualmente personalizzare.

Uno dei vantaggi essenziali di questo servizio è il fatto che si può sfruttare anche la versione demo, cosicché ci troveremo preparati a dovere, senza spendere denaro. Dal pannello, comunque sia, si potrà decidere se gestire i vari file presenti sul proprio sito, cercando di verificare lo spazio effettivo residuo del server; gestire il dominio, creando dei sottodomini e agendo sui DNS; impostare dei redirect e gestire il database; creare e successivamente gestire delle caselle e-mail, nonché impostare dei filtri anti-spam; potenziare eventualmente la privacy e la sicurezza dell’account e del sito web abbinato; monitorare traffico e banda del sito, per avere tutto sotto controllo.

Il successo di cPanel è senza dubbio evidente e abbastanza eclatante. Basti pensare al fatto che si parli di quello che è il panel GUI più utilizzato della rete. Il motivo principale per cui viene scelto dalla maggior parte degli utenti è sicuramente il fatto che sia semplice e molto intuitivo da utilizzare. L’accessibilità e la grafica sono i suoi punti di forza: e, altra cosa importante è il fatto che si possa modificare anche il tema grafico in maniera tale da adattarlo alle proprie esigenze e ai propri gusti. Ovviamente il servizio è disponibile anche in italiano, cosa non scontata.

Open