Alla scoperta della Puglia
La Puglia è sicuramente una delle regioni più belle della nostra penisola, che si distingue per la varietà del suo territorio, per la bellezza dei mari che ne bagnano gli oltre 800 km di costa e per le bellezze architettoniche di cui sono pieni i centri storici cittadini.
Si tratta inoltre di una terra piena di tradizione, di danze popolari, di botteghe di artigiani che praticano i mestieri di una volta e di ottima cucina. In questa guida forniremo alcuni consigli per chi viene per la prima volta in vacanza in Puglia.
Fare delle escursioni in barca
Tra le più belle esperienze che si possono fare per vivere appieno il mare e per andare alla scoperta delle grotte e delle insenature che caratterizzano i litorali rocciosi, non possiamo lasciarci scappare la possibilità di effettuare una escursione in barca. In base agli accordi presi, potremo cogliere l’occasione per raggiungere spiagge altrimenti inaccessibili per fare dei bagni lontani dalla folla.
La zona del Gargano, o quella di Castro, con la bellissima Grotta della Zinzulusa sono le più indicate per un esperienza simile.
Tour per i centri storici del barese
Rimarremo affascinati dai centri storici delle città costiere nella provincia di Bari: Molfetta, Bari, Monopoli, Polignano a Mare, fino a raggiungere Ostuni, la città bianca. Rimarremo incantati dall’atmosfera magica delle stradine strette che spesso convergono su un bel vedere che offrirà un panorama tutto da fotografare della costa. Se stiamo cercando Case vacanze Ostuni non dovremmo perdere altro tempo, visto che sono molto richieste, non solo per via della bellezza della città, ma anche per la sua posizione strategica rispetto ai tanti punti di interesse turistico della zona.
Tour e corsi di pasta a Bari vecchia
Una volta entrati nel quartiere storico troveremo subito le anziane signore intente a preparare la pasta fresca tradizionale, tra cui le “orecchiette”, i “cicatelli” ed i “cavatelli”. Si organizzano dei tour in bici a cui potremo affiancare una veloce lezione di come fare la pasta fresca fatta in casa.
Tour del barocco leccese
La zona del Salento è contrassegnata dal barocco leccese, questo stile decorativo unico nel suo genere. Le facciate delle chiese, ma anche i balconi e le facciate dei palazzi storici sono talmente elaborati e ricchi di dettagli che ci risulterà difficile scegliere dove fermare il nostro sguardo. Lecce, in particolare, è l’emblema di questo stile, ma anche Nardò, Gallipoli e Galatina hanno molto da offrire sotto questo aspetto
Partecipare alle sagre di paese
Se vogliamo gustare la cucina tipica locale, il tutto in una calda atmosfera festosa, allora non possiamo perderci gli appuntamenti delle sagre di paese. Tra le più conosciute vi sono quelle del polipo, del pesce, della munaceddrha ( una lumaca ), o della carne di cavallo.
Assistere alla notte della Taranta
Uno degli eventi più sentiti nel territorio pugliese è legato a queste serate, che si organizzano a tappe ogni volta in un luogo diverso e che ci immergeranno nel ritmo incalzante della taranta e della pizzica leccese.