Cosa non possiamo perderci in una vacanza in Salento

Cosa non possiamo perderci in una vacanza in Salento

Perché tutti amano il Salento

Quando parliamo di vacanze estive, la mente subito corre alle spiagge meravigliose di cui è piena la nostra penisola. Un posto d’eccezione tra le mete più ambite da turisti italiani e non lo merita sicuramente il Salento. Questa terra è particolarmente ricca di bellezze non solo strettamente legate ai paesaggi marittimi, ma anche alla cultura, alla tradizione ed al buon cibo.

Chi decide di trascorrere una vacanza in Salento difficilmente potrà annoiarsi. Sono davvero tante infatti le tappe obbligatorie per i turisti. In questa guida ne andremo a vedere alcune. Termineremo con qualche suggerimento utile per chi sta programmando le sue ferie in Salento.

Il meglio del Salento

Partiamo parlando delle tre città regine della provincia: Lecce, Otranto e Gallipoli.

Passeggiare per le strade di Lecce in qualsiasi momento della giornata è senza dubbio un’attività immancabile. Potremo ammirare il barocco leccese, uno stile unico attraverso cui gli scultori hanno dato vita ad una ricchezza di dettagli incredibile, di cui fanno sfoggio le facciate e gli interni delle chiese o delle case storiche. Un tour della cartapesta, alla scoperta delle botteghe dei maestri nel lavorare questo materiale è un percorso affascinante che potremo affiancare alla nostra passeggiata per la città.

Otranto è una gemma incastonata sulla costa dell’Adriatico. Immancabile è la passeggiata nel suo centro storico, pieno di stradine disseminate di locali e di negozi di souvenir. Stesso discorso per Gallipoli, che negli ultimi anni ha valorizzato tantissimo il bel centro storico e che è ormai pieno di botteghe che lavorano il cuoio o che vendono prodotti naturali come le spugne di mare, utili per la cura della persona.

Tra le spiagge che meritano una visita ci sono: Punta Prosciutto, Porto Selvaggio, Punta della Suina, le Maldive del Salento, Castro, il Ciolo e la Grotta della Poesia ( anche se non è una spiaggia).

Partecipare alla Notte della Taranta è un’altra esperienza che non dovremo farci mancare. Queste serate ( che iniziano tardissimo ) si svolgono a tappe in diverse località. Lasciamoci catturare dal ritmo travolgente della pizzica salentina e dalle danze popolari che sembrano scorrere nelle vene di questa terra.

Che dire dei percorsi gastronomici? A questo punto segnaliamo l’importanza delle sagre di paese, che spesso propongono come portata principale un piatto tipico della zona. Una delle più conosciute è quella del Polipo, che si tiene a Melendugno. Ma troviamo anche quella della carne di Cavallo, della Pitta, della Puccia etc.

Se amiamo il pesce e frutti di mare, allora non possiamo perdere l’occasione di gustare degli aperitivi di mare nelle pescherie che si sono attrezzate anche per servire queste bontà fresche di pesca accompagnate da un calice di prosecco freddo.

Se siamo una comitiva di amici composta da più persone, un’idea potrebbe essere di affittare una villa di lusso e di dividere le spese. Su Perledipuglia.it possiamo trovare le migliori offerte al riguardo.

Se il periodo di ferie è flessibile, non scartiamo l’idea di andare in Salento a Settembre. Anche in questo periodo la temperatura è piuttosto calda e le spiagge sono meno affollate.